Menu principale:
Arte, attività e beni culturali
L’intervento della Fondazione in questo settore persegue l’obiettivo di valorizzare ed incrementare la fruizione del patrimonio storico-
Le aree di intervento più importanti sono:
restauro, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e storico, locale;
iniziative artistiche e manifestazioni attraverso le quali si realizzi una maggiore diffusione e diversificazione dell’offerta culturale nel territorio di riferimento;
convegni, incontri e iniziative editoriali volti alla valorizzazione di studi e ricerche sul patrimonio storico-
Educazione, Istruzione e Formazione
I programmi della Fondazione in questa area si sviluppano nella convinzione dell’importanza e della centralità che riveste l’istruzione e la formazione nell’educazione, nella crescita personale, nello sviluppo economico e nel miglioramento della qualità della vita della comunità.
Le aree di intervento più importanti sono:
-
-
Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
L’interesse della Fondazione in questo specifico settore è stato sempre particolarmente elevato con impegni che derivano dalla sua forte valenza sociale e dalle persistenti difficoltà del settore in ordine alla carenza di adeguati finanziamenti pubblici.
Aree di intervento:
iniziative volte a sostenere in particolare il miglioramento della strutture sanitarie, attraverso la dotazione di attrezzature tecnologiche che migliorino l’offerta dei servizi e che presentino carattere di urgenza ed assoluta necessità.
Volontariato, filantropia e beneficenza
Si sostengono progetti volti a supportare interventi a favore delle fasce più deboli della popolazione e a promuovere o a migliorare l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo di soggetti con handicap e/o di soggetti in stato di disagio e privilegiando in particolare indirizzi di intervento volti a compensare le disuguaglianze sociali che possono ostacolare la libertà di scelta dei soggetti.
Aree di intervento:
iniziative rivolte al sostegno diretto delle strutture a potenziamento e razionalizzazione delle funzioni ed attività sviluppate dagli operatori del settore;
stanziamento di un plafond in favore di organismi e associazioni di volontariato per assistere persone fisiche svantaggiate.