Menu principale:
FONDAZIONE CARIVIT
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE
La Fondazione Carivit, persona giuridica privata, ricerca una persona adatta a ricoprire il ruolo di Segretario generale al termine del periodo di prova.
Posizione
Per la natura e le caratteristiche delle attività rientranti nell’incarico di Segretario generale si fa riferimento a quanto descritto all’art. 28 dello Statuto dell’Ente.
Requisiti generali di partecipazione
• Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di Stato membro dell’Ue;
• Godere dei diritti civili e politici in Italia enegli Stati di appartenenza o provenienza;
• Non aver subito condanne penali o essere oggetto di procedimenti penali in corso;
• Non aver subito interdizione dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato né essere stato destituito, licenziato o dispensato dall’impiego presso enti eimprese pubblici o privati;
• Diploma di laurea magistrale oppure laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento;
• Residente da almeno 3 anni nella provincia di Viterbo;
• Non aver superato 45 anni di età alla data di scadenza del presente avviso;
• Idoneità psico-
Titoli preferenziali
• Titoli di studio post laurea, master, dottorati, corsi di perfezionamento, attinenti alle successive competenze personali;
• Esperienze maturate, anche con funzioni direttive, nel campo gestionale ed amministrativo presso enti e imprese pubbliche o private ovvero nell’ambito della libera professione;
• Buona conoscenza della lingua inglese;
• Competenze informatiche: in particolare buona conoscenza degli strumenti Office Automation.
Competenze personali
• Formazione culturale adeguata;
• Conoscenza di economia finanziaria;
• Conoscenza di bilancio civilistico e gestionale;
• Conoscenza del controllo di gestione;
• Capacità di interpretazione della normativa e della giurisprudenza;
• Capacità di sintesi e chiarezza espositiva sia orale che scritta;
• Capacità organizzative, relazionali e comunicative;
• Conoscenza delle esigenze del territorio, delle sue realtà associazionistiche e di comunità.
Trattamento economico
Il contratto, dopo un periodo di prova, sarà a tempo indeterminato e il trattamento economico, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del settore di appartenenza della Fondazione, sarà commisurato all’esperienza ed alle competenze dimostrate.
Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione entro 16 aprile 2021, utilizzando esclusivamente l’apposito modello di domanda scaricabile da questa pagina e solo a mezzo PEC personale all’indirizzo: fondazionecarivit@postecert.it, con oggetto: “Candidatura per Selezione Segretario generale”, comprensivo del proprio curriculum vitae in formato europeo, appositamente sottoscritti, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali e degli eventuali allegati attestanti il possesso dei requisiti generali, dei titoli preferenziali e delle competenze personali oltre a copia del documento di identità in corso di validità.
Tutta la documentazione dovrà essere contenuta in un unico file, pena l’esclusione della domanda dall’istruttoria.
Per l’accertamento della data di invio delle domande entro i termini di scadenza sopra specificati, farà fede il certificato di avvenuta trasmissione rilasciato dal proprio gestore di PEC, corredato anche dalla certificazione di avvenuta “CONSEGNA” all’indirizzo di posta certificata sopra indicato. La Fondazione Carivit non risponde di eventuali ritardi e/o disguidi postali e telematici di qualsiasi natura e causa o comunque imputabili a fatto di terzi.
Tutti i dati verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016 – 679.
Selezione candidature
I candidati verranno selezionati da un’apposita commissione.
La commissione procederà ad una prima selezione dei candidati cui seguiranno eventuali colloqui individuali.
La commissione esprimerà, a suo insindacabile giudizio, un punteggio fino a 50 per i CV secondo i seguenti criteri:
Titoli preferenziali
punteggio
1. Titoli di studio post laurea, master, dottorati, corsi di perfezionamento, attinenti alle aree previste tra le competenze personali: 1-
2. Comprovate esperienze maturate, anche con funzioni direttive, nel campo gestionale ed amministrativo presso enti e imprese pubblici o privati ovvero nell’ambito della libera professione: 1-
3. Competenze linguistiche: 1-
4. Competenze informatiche: 1-
Punteggio massimo: 20
Competenze personali
punteggio
1. Conoscenza di economia finanziaria: 1-
2. Conoscenza di bilancio civilistico e gestionale: 1-
3. Conoscenza delle esigenze del territorio, delle sue realtà associazionistiche e di comunità: 1-
4. Conoscenza del controllo di gestione: 1-
5. Capacità di interpretazione della normativa e della giurisprudenza: 1-
6. Formazione culturale adeguata: 1-
7. Capacità di sintesi e chiarezza espositiva sia orale che scritta: 1-
8. Capacità organizzative, relazionali e comunicative: 1-
Punteggio massimo: 30
e un punteggio fino a 50 per l’eventuale colloquio individuale.
La presentazione della domanda e l’eventuale convocazione al colloquio individuale non attribuisce diritto o aspettativa alcuna in capo ai candidati.
La scelta finale del candidato è rimessa ad esclusiva discrezionalità del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
La decisione della Fondazione verrà comunicata solo al candidato prescelto.
Viterbo, 16 marzo 2021
IL PRESIDENTE
dott. Marco Lazzari